Icomputer degli anni '60 e '70
Un CDC 6600: il primo supercomputer! Ne aveva uno il Cineca a Bologna, 1 megaflop! 10 MegaHertz, costava da 6 a 10 MILIONI di $!

il processore è in fondo, a forma di croce, in si notano varie unità a nastro.


Ancora il CdC 6600, aveva parole di 60 bits , ottime per il calcolo scientifico, e "bytes" di 6 bits, ogni parola così conteneva 10 bytes.


io studiavo a Pisa, al CNUCE c'era inizialmente un IBM 7090




poi un 360/67... 5Mhz da 512KB a 2MB di memoria!

La rete di comunicazioni del CNUCE si estendeva in tutt'italia



si utilizzavano macchine  perforatrici IBM 29 come questa

e le schede da perforare costavano cento lire per un pacchetto da 100


lettori di schede perforate



e stampanti a modulo continuo (tabulato)

Ecco un tabulato. (modulo continuo) uno in questo caso è "prefincato" ovvero prestampato con intestazioni, ecc.
prefincato
bianco


poi arrivarono i Terminali, IBM 2741 collegati a ben 134,5 bit al secondo (!!) stampavano su modulo continuo e operavano ad impatto usando la tecnologia selectric (palletta) la pallina poteva essere sostituita, quindi si potevano cambiare i Font!


questa sotto è una  teletype ASR notare a sinistra il lettore/perforatore di nastro di carta